Passeggiata : Passeggiata molto ombreggiata, ideale per famiglie, picnic consigliato e bagno previsto presso la spiaggia di Mare e Sole.
Descrizione : Da Porticcio alla foresta di Coti Chiavari, sono circa 15 km o 20 minuti in auto. Camminerai su molti sentieri ombreggiati con bellissimi vicoli di alberati di eucalipto centenari piantati dall’amministrazione carceraria come parte della coltivazione della tenuta di proprietà dello Stato. Troverete anche querce da sughero ben tenute.
Storia : il penitenziario di Coti Chiavari è un sito caratteristico con dal passato difficile. Questo penitenziario fu fondato nel 1855, i suoi ruderi si trovano a metà strada tra Verghia e Coti Chiavari su un altopiano con vista mozzafiato sul Golfo di Aiaccio. Nel 1870, i prigionieri costruirono una piccola diga con una capacità di 24.000 m3 di acqua. Potevamo contare fino a 800 prigionieri, c’era anche un penitenziario per le donne di cui oggi rimangono solo pochi ruderi.
Itinerario : Da Porticcio, seguire la RN 55. Proseguire per circa 15 km, prendere il bivio dopo la spiaggia di Mare e Sole verso l’abitato di Coti Chiavari. Il vecchio penitenziario è a 3 km, è possibile parcheggiare vicino alle rovine. La passeggiata inizia qui. Fanno da punto di riferimento i vari edifici dell’antico penitenziario messo in servizio da Napoleone, il percorso principale parte dal “Penitenziario degli uomini” (grande edificio riabilitato) per congiungersi al “Penitenziario delle Donne” denominato anche Laticapso (riferimento IGN rovine). Mentre cammini, potresti imbatterti in una vasta cisterna, piccoli cimiteri, bellissime pareti fatte di grandi macerie, nascosti nella macchia mediterranea, povere vestigia del lavoro forzato dei prigionieri.
Livello facile – 1h30 andata e ritorno